Canali Minisiti ECM

Farmaco contro l'artrite riduce il rischio di Alzheimer

Farmaci Redazione DottNet | 06/06/2019 10:30

Verificare che il medicinale avesse effettivamente quell' effetto avrebbe richiesto costosi test clinici: per questo motivo Pfizer ha deciso di non condurre ulteriori indagini

Nel 2015 un team di ricercatori Pfizer ha fatto una scoperta sorprendente: il farmaco di gran successo contro l' artrite reumatoide Enbrel*(etanercept), un potente antinfiammatorio, sembrava ridurre il rischio di Alzheimer del 64%. I risultati provenivano da un' analisi di centinaia di migliaia di richieste di risarcimento assicurativo. Ma verificare che il medicinale avesse effettivamente quell' effetto avrebbe richiesto costosi test clinici e, dopo diversi anni di discussioni interne, Pfizer ha deciso di non condurre ulteriori indagini e ha scelto di non rendere pubblici i dati, ha confermato la società. I ricercatori della divisione malattie infiammatorie e immunologia dell' azienda avevano invitato Pfizer a condurre una sperimentazione clinica su migliaia di pazienti, che sarebbe costata circa 80 milioni di dollari, secondo un documento interno ottenuto dal 'Washington Post'. "Enbrel potrebbe potenzialmente prevenire, curare e rallentare la progressione della malattia di Alzheimer", cita il report, una presentazione in PowerPoint che era stata preparata per un comitato interno a Pfizer nel febbraio 2018. L' azienda ha dichiarato di aver preso questa decisione nel corso di tre anni di revisione interna, perché Enbrel non sembrava promettente per la prevenzione dell' Alzheimer in quanto non in grado di raggiungere direttamente il tessuto cerebrale. La probabilità di successo di una sperimentazione clinica sembrava dunque bassa, tanto che una sintesi dei risultati statistici preparati per la pubblicazione esterna affermava che non erano soddisfatti i "rigorosi standard scientifici" richiesti dalla società. 

pubblicità

La scienza è stata l' unico fattore determinante la decisione, ha detto il portavoce Ed Harnaga: la pubblicazione delle informazioni avrebbe potuto portato fuori strada gli scienziati. Ma alcuni ricercatori esterni non sono d' accordo con la valutazione di Pfizer secondo cui studiare il potenziale di Enbrel nella prevenzione dell' Alzheimer sarebbe stato un vicolo cieco scientifico. Piuttosto, sostengono, avrebbe potuto contenere importanti indizi per combattere la malattia e rallentare il declino cognitivo nelle sue prime fasi. "Certo, Pfizer dovrebbe rendere pubblici i risultati", ha detto Rudolph Tanzi, ricercatore alla Harvard Medical School e al Massachusetts General Hospital. "Sarebbe utile per la comunità scientifica avere quei dati", sostiene Keenan Walker, un assistente professore di medicina presso la Johns Hopkins University, che sta studiando come l' infiammazione contribuisce all' insorgenza dell' Alzheimer. "Che si tratti di dati positivi o negativi, ci darebbero maggiori informazioni per prendere decisioni più informate". E secondo i critici il colosso americano, che nel 2018 ha dismesso la sua divisione Neurologia, non avrebbe investito in questa ricerca perché si tratta di un farmaco il cui brevetto è da poco scaduto.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing